Scadenziario

Eventi in Febbraio 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27/01/2025
28/01/2025
29/01/2025
30/01/2025
31/01/2025(1 evento)

,: INVIO UNIEMENS : flussi dati contributivi e retributivi

,
31/01/2025

SOGGETTI: I datori di lavoro aziende private  e pubbliche,  già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS.
ADEMPIMENTO: invio della Comunicazione dei dati retributivi e contributivi UniEmens dei lavoratori dipendenti ,  nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni, relativi al mese precedente.

Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.
ATTENZIONE: Se il giorno della scadenza  è festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo del mese successivo.

MODALITA': Via telematica sul sito dell'Inps.

01/02/2025(1 evento)

,: ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12

,
01/02/2025

SOGGETTI: Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
ADEMPIMENTO: 
Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12).
MODALITA': Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.

02/02/2025
03/02/2025
04/02/2025
05/02/2025
06/02/2025
07/02/2025
08/02/2025
09/02/2025
10/02/2025
11/02/2025
12/02/2025
13/02/2025
14/02/2025
15/02/2025
16/02/2025(1 evento)

,: INPS CONTRIBUTI IVS – Versamento contributi minimi obbligatori artigiani e commercianti

,
16/02/2025

SOGGETTI OBBLIGATI: Artigiani e commercianti. I titolari sono responsabili per il versamento della contribuzione propria e dei relativi collaboratori, con diritto di rivalsa nei confronti di quest'ultimi.
ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi IVS minimi obbligatori da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti relativi al 4° trimestre 2020 (quota fissa sul reddito minimale).
MODALITA': I contributi devono essere versati mediante i modelli F24. Si ricorda che l’Inps già dall’anno 2013 non invia più le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta in quanto le medesime informazioni possono essere facilmente prelevate, a cura del contribuente o di un suo delegato, tramite l’opzione, contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”. Attraverso tale opzione è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato PDF, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.

17/02/2025
18/02/2025
19/02/2025
20/02/2025(1 evento)

,: FASC - Versamento contributi Fondo CCNL Logistica

,
20/02/2025

SOGGETTI OBBLIGATI: aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario .
ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati.
MODALITA’: Il versamento dei contributi deve essere effettuato mediante bonifico e trasmissione della distinta.
L’importo del bonifico deve corrispondere esattamente (al centesimo) al totale della distinta calcolata mediante il software Telefasc.
Scadenza e Valuta: per garantire il corretto accredito dei contributi sui conti degli iscritti, il bonifico deve pervenire sul conto della Fondazione tassativamente entro il 20 del mese successivo a quello del mese di riferimento (es. per gennaio entro e non oltre il 20 febbraio); sarà quindi necessario predisporre il bonifico alcuni giorni prima della scadenza indicata.
Causale di Pagamento: La causale del bonifico deve riportare obbligatoriamente i seguenti dati, nel seguente ordine, per l’Azienda che sta versando i contributi: - Codice Fiscale dell’Azienda - Ragione Sociale dell’Azienda - Periodo di Competenza (es. 2010/01)
N.B. Per i bonifici dei contributi ordinari non indicare nessun altro dato.
Coordinate Bancarie IBAN: IT 70 M 01030 01600 000008090001 Intestatario Conto: FASC Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri Cin: M Abi: 01030 Cab: 01600 Conto: 80900.01 Per i bonifici provenienti da circuiti bancari al di fuori della Comunità Europea CODICE SWIFT: PASC ITMMMIL

21/02/2025
22/02/2025
23/02/2025
24/02/2025
25/02/2025
26/02/2025
27/02/2025
28/02/2025(1 evento)

,: CASSA INTEGRAZIONE per eventi oggettivamente non evitabili

,
28/02/2025

SOGGETTI: Imprese industriali  e dell' Edilizia

ADEMPIMENTO:  Presentazione  all'INPS  delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente  (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185).
Ricordiamo che la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori a cui è stata sospesa o ridotta l'attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali e per situazioni temporanee di mercato. Sono destinatari della CIGO i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante), con esclusione dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio .

MODALITA':  procedura telematica sul portale  INPS . Nella  domanda di concessione devono essere indicati la causa della sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, la presumibile durata, i nominativi dei lavoratori interessati e le ore richieste.   Le domande possono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l'evento.

01/03/2025
02/03/2025